Alfabetizzazione motoria nella scuola primaria Aranova

I promotori

Il Progetto di Alfabetizzazione Motoria nella scuola primaria si inserisce, nell’ambito del vigente Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, tra le iniziative congiunte che promuovono e valorizzano l’educazione motoria, fisica e sportiva nella scuola.

Miur e CONI, infatti, considerano l’educazione motoria uno strumento determinante per la formazione della personalità dei giovani.

L’Alfabetizzazione Motoria è un progetto rivolto a tutti gli alunni e gli insegnanti della scuola primaria, attuato congiuntamente dal MIUR e dal CONI con l’obiettivo di promuovere e trasmettere il valore della pratica sportiva nel tessuto sociale, quale fattore di benessere individuale, coesione e sviluppo culturale ed economico.

Le attività sono finalizzate all’acquisizione delle competenze motorie e di stili di vita attivi, nel rispetto delle Indicazioni Ministeriali per il Curricolo. Attraverso il movimento, infatti, il bambino può esplorare lo spazio, conoscere il suo corpo, comunicare e relazionarsi con gli altri; l’educazione motoria – vissuta in forma ludica e divertente – diviene, dunque, l’occasione per promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali ed affettive.

Il corso prevede due incontri di un'ora a settimana, in orario scolastico per le sezioni A e B

.

Chi è la docente

L’insegnante titolare è affiancato da un consulente Esperto qualificato che in orario curriculare (2 ore a settimana) propone attività didattiche semplici e divertenti diversificate per ciascuna classe

Il costo

GRATUITO  per le famiglie ( finanziato dal CONI )

 

 

 Menu'- Home Avanti